sabato 24 novembre 2012

Cappello con il ponpon

Ciao!
Eccomi qui.... Vi propongo questo cappellino con il ponpon: è la mia ultima creazione!
Ho fatto molti berretti per bimbe mentre per bimbe ero un pochino scarsa... e quindi ecco un'idea natalizia per un maschietto.
La riga azzurrina rende inevitabilmente maschile questo berretto spiritoso.


é davvero di semplice realizzazione: io ho fatto un bordo a coste 2 a 2 per un paio di centimetri e poi l'ho lavorato tutto a maglia rasata intervallando la lana azzurrina in modo da formare tre righette.

Che ne dite?
A presto,
S.

mercoledì 21 novembre 2012

La coroncina di pasta

Ciao!
Girovagando il nord italia, ho trovato questa magnifica pasta colorata e l'ho comprata senza sapere bene per cosa l'avrei utilizzata... Mi piaceva troppo!!!
Arrivata a casa ho deciso di realizzare una coroncina (con l'aiuto della mia mamy!) in stile un po' austriaco... 
Trovo questo genere di composizioni tipiche del nord europa, germania, austria... A me piace molto!


La realizzazione è molto semplice: si incolla, su una coroncina, ogni tipo di pasta cercando di distribuirla in modo uguale. In particolare, per distribuirla meglio, noi siamo partite dal centro superiore (dove c'è il gancetto per il chiodo) e poi in modo simmetrico abbiamo incollato la pasta fino al punto opposto. L'unico problema è la disponibilità di questa particolare pasta. Nei negozi della mia zona non l'ho mai trovata ed è stato un puro caso che l'abbia vista in vacanza.
Io la trovo davvero simpatica. Voi che ne dite?
A presto,
S.


lunedì 19 novembre 2012

la mongolfiera di patchwork e pannolenci

Ciao!
Eccomi qui con un'altra idea natalizia.

Questo weekend sono stata parecchio impegnata e così non ho potuto scrivere molto.
Anzi, non ho proprio scritto nulla!

Veniamo a noi... Vi illustro il mio progetto natalizio.
Due anni fa, ho fatto per i miei amici come dono di Natale, una mongolfiera di patchwork e pannolenci molto simpatica e carina.
Ai ragazzi l'ho fatta blu mentre per le ragazze ho scelto un bel rosso - bordeaux.
Ai fiocchi poi ho appeso dei cioccolatini rossi o blu....
Io la trovo simpatica ed è anche un regalo poco natalizio che può essere appeso in casa direi quasi tutto l'anno!
Direi che è piaciuta a tutti.
Non sono molto brava con il patchwork, anzi era la prima volta che provavo a intagliare il polistirolo!
A dir la verità, non sono proprio una fan di questa tecnica. La trovo un po' troppo "pesante" a volte.
Questo progetto però prevedeva poco patchwork e molta geometria.
Come primo passo, ho comprato una grossa sfera di polistirolo, ho scelto i colori da abbinare (sia le stoffe che il pannolenci) e comprato metri di cordone. Ho dovuto dividere la sfera in spicchi: ho fatto questa operazione con carta e penna, in modo che fossero simmetrici (ecco perchè "molta geometria"!!). Poi ho tagliato la stoffa e ho iniziato a "spingerla" nel polistirolo. Non ero molto soddisfatta del risultato: vedevo fili ovunque ma mettendo il cordoncino come rifinitura è andato tutto quanto a posto.  



Ecco un particolare della sfera conclusa.
Per la parte superiore ho scelto un tessuto rosso bordeaux a quadri mentre la parte inferiore riprende i colori in modo asimmetrico.


Per la parte inferiore della mongolfiera, ovvero il coniglietto, ho realizzato una borsetta in pannolenci bordeaux, l'ho riempita di ovatta, ho fatto due sacchetti di iuta laterali, ho tagliato un pezzetto di scovolino grande per le braccia e poi ho colorato e decorato la pallina di legno grande per la testa.
Come "rifinitura" ho applicato i piedi (due pezzetti di legno colorati) e il fiocchetto e ho incollato il tutto con la colla a caldo.

A me è piaciuto moltissimo il risultato finale infatti ne ho fatto una anche per me.

A presto, 
S.

mercoledì 14 novembre 2012

basco

Ciao!
Ecco il berretto - basco che ho realizzato per la mia testolina lo scorso inverno.
Ho scelto una lana blu molto pesante.... è utilissimo per le fredde serate invernali. Io lo indosso soprattutto nei mesi di dicembre - gennaio...

Lo schema utilizzato l'avevo trovato su internet ma purtroppo non era completamente corretto quindi l'ho un po' riadattato e modificato.




Che ne dite?

A presto,
S.

martedì 13 novembre 2012

berretto apina

Ciao!
Ecco una versione del berretto apina che ho realizzato nei giorni scorsi.
Benedetta la scatola dei bottoni di mia mamma: sto trovando delle perle niente male!

Direi che è stato di semplice realizzazione: ho trovato una lana gialla sottile ma molto carina e così ho preso due gomitoli e ho lavorato due fili insieme.


Vi ispira il risultato?
Fatemi sapere!

A presto,
S.

lunedì 12 novembre 2012

Cappellino Panda

Ciao!
Ho provato a realizzare alcuni cappelli con gli animaletti, pensando soprattutto ai maschietti!
Il primo è stato proprio un cappellino - panda. La lana è molto morbida e indossato è davvero fantastico.

Ecco il risultato.

Che ne pensate?
Per le orecchie sono dovuta ricorrere all'abilità dell'uncinetto di mia mamma: lei non è capace a sferruzzare e io non sò tenere l'uncinetto in mano... però combinando le due abilità mi pare che il risultato sia molto carino. Gli occhi li ho trovati nella scatola dimenticata dei bottoni e per concludere ho fatto un mini-ponpon per il nasino.

A presto,
S.





sabato 10 novembre 2012

Fragolina

Ciao!
Non sò come mai ma è sparito il post sulla fragolina...
Io la re-inserisco perchè è troppo spiritosa!
Ho trovato lo schema sul blog ferri e gomitoli. Visitatelo! Ci sono un sacco di idee.
A me questo cappellino piace tantissimo! e anche alle bimbe piace un sacco.... é così colorato e divertente!
Per incapacità personale, ho deciso di realizzarla sui ferri dritti (i circolari non sono ancora capace ad usarli!!!) ma ho potuto utilizzare lo stesso le istruzioni.
Ho provato anche a eseguir la cuffia con ferri e filato di dimensioni maggiori ed è davvero originale. Provate a realizzare seguendo le istruzioni sul blog. Le dimensioni si riferiscono ad una cuffietta che può essere indossata da una bimba di 6 -9 mesi.


Un bacino ad Annina, la mia modella preferita!

A presto,
S.

venerdì 9 novembre 2012

Mega-pallina

Ciao!
Ecco alcune foto della mega pallina che ho realizzato un paio di anni fa.
La dimensione è abbastanza grande... Non sarebbe possibile appenderla ad un normale albero!
Io la lascio sempre appesa ad un gancio, vicino a un pensile.


Procedimento:
Stendere sulla pallina di polistirolo uno strato di pasta sabbiata in modo che si possano creare i dislivelli (la pallina non risulterà più liscia).
Successivamente (asciugare bene!) stendere due strati di base (in questo caso ho scelto un verde molto chiaro).
Ritagliare il tovagliolo e applicarlo sulla pallina. Lasciare asciugare.
Per decorarla io ho steso uno strato di brillantini su tutta la superficie e poi uno strato di vernice lucida per renderla luccicosa.
Ho poi recuperato vari nastri sulle tonalità del verde, ho messo un cordoncino dorato (uno sottile anche per appenderlo) e ho incollato il tutto con la colla a caldo.



Mi pare che il risultato sia carino!

A presto,
S.

mercoledì 7 novembre 2012

Multicolor delicato

Ciao!
Ecco la variante del cappello multicolor: ho usato lo stesso filato del cappello multicolor precedente (un filo solo ovviamente con toni differenti) insieme ad un filato totalmente bianco.


Le dimensioni e lo schema utilizzato è uguale al precedente.
Il risultato mi sembra molto elegante e adatto ad ogni situazione (magari l'altro multicolor è meno serioso). Che ne pensate?

A presto,
S.

martedì 6 novembre 2012

Coccinella

Ciao!
Utilizzando la falsa riga della fragolina, ho provato a realizzare un cappellino spiritoso a coccinella: è piaciuto tantissimo.
Io lo trovo divertente e simpatico.
Alle bimbe, che già da piccine sono vanitose, piace un sacco mettersi in testa un berretto diverso e colorato. E poi ha le antennine!!!



La realizzazione è molto semplice.

Lo schema:
Molto importante è che le maglie sul ferro siano multipli di 4 in modo da poter effettuare un numero di macchioline nere preciso.
(Ad esempio: montare 40 maglie sul ferro in modo che la diminuzione sia facilitata. la scelta del numero di maglie dipende dalla dimensione finale del cappello, dalla dimensione del filato e dai ferri che si vorranno utilizzare. 40 maglie = 5 macchioline) 
Lavorare i primi 3,5 - 4 cm a maglia rasata. 
Per eseguire le macchioline: sul primo ferro lavorare la prima maglia con il filato rosso, poi due maglie con il filato nero, proseguire con 6 maglie rosse e 2 nere fino a fine ferro. Il secondo ferro deve essere lavorato alternando 4 maglie nere e 4 rosse mentre il terzo è lavorato come il primo. Il quarto ferro è lavorato completamente con il filato rosso.
E' possibile distanziare le macchie nere eseguendo due giri a maglia rasata con la lana rosso o iniziare di nuovo ad eseguire le macchioline sfalsandole rispetto alle prime. Chiudere poi come per gli altri berretti.


A presto,
S.

lunedì 5 novembre 2012

Cuoricino contry painting

Ciao!
Dopo il corso country painting, ho iniziato a girovagare su internet alla ricerca di idee e patterns gratuiti.
Negli stand a Creattiva avevo trovato dei simpatici cuoricini in legno. Ne ho comprati due: su uno volevo realizzare un progetto country painting e invece sull'altro vorrei creare una decorazione in pannolenci (ho presto spunto da un'idea vista in fiera che vorrei modificare e appena ho tempo proverò...).
Mi sono imbattuta in Country Dreams - rivista online gratuita e sul numero 7 ho trovato questa originale idea.



L'ho trovata un'idea davvero simpatica e divertente e allora, leggendo le spiegazioni e ricordando ciò che avevo imparato, ho provato a realizzare un cuoricino tutto mio.
I colori non sono proprio gli stessi...

Come vi sembra il risultato di questa prima prova???

A presto,
S.

domenica 4 novembre 2012

Il mio 1° lavoro a maglia

Ciao!
Ho ritrovato il mio primo lavoro a maglia... 
Anni fa avevo realizzato una sciarpina molto semplice. Serviva più che altro per metterla vicino vicino a collo, sotto la giacca, per non far "passare" il filino d'aria che mi fa sempre venire il mal di gola!

La lana è molto morbida e mi ero cimentata addirittura nel realizzare una treccia centrale e i punti vicino sono a grana di riso. Io la trovo davvero utile e simpatica. Avevo realizzato anche un secondo esempio più maschile, senza grana di riso (lo trovo un punto più adatto alle donne!), molto carino.


Che ne dite?

Schema
Ferri: 7
Lana: circa 90 gr.
dimensioni: 70 cm x 15 cm
Avviare 22 maglie e lavorare 4 ferri a maglia riso (8 maglie a riso, 6 a maglia rasata, 8 maglie a riso). Iniziare la treccia sul 5° ferro, ovvero: 8 maglie a maglia riso, 6 maglie diritte (lasciare in sospeso sul ferro ausiliario le prime tre maglie e lavorare le seconde, poi riprendere le prime tre sul ferro ausiliario e lavorarle a diritto), proseguire come spiegato precedentemente. Sul 13° ferro ripetere la treccia e proseguire così fino alla lunghezza desiderata. Chiudere.
Volendo è possibile eseguire due asole per inserire i bottoni (come ho fatto io) altrimenti anche una bella spilla potrebbe essere simpatica!


A presto,
S.

sabato 3 novembre 2012

Un cappellino per una nuova vita

E' sempre molto difficile regalare qualcosa quando arriva un nuovo bimbo/a... 
A chi non è mai successo che qualche conoscente abbia un figlio?
Sembra brutto non fare un regalo però allo stesso tempo a qualcuno scoccia spendere soldi per regalare la solita tutina o il solito lenzuolino...
Io ho risolto il problema: ogni volta che nasce un bimbo o una bimba di "conoscenti" regalo un cappellino da neonato.
In casa ne ho sempre due o tre pronti: uno rosa, uno azzurro e uno magari sul giallino.
Sono molto semplici e veloci da eseguire.
A me piacciono molto: non sono impegnativi e cerco sempre della lana morbida in modo che non diano fastidio alla creaturina!
Ecco qui il cappellino azzurro per il maschietto!
Ne ho regalato uno simile alla cognata di un nostro amico la scorsa settimana ed è stato graditissimo!

Ed ora....
Ecco lo schema per il cappello ad un bimbo/a appena nato. 
Credo che le dimensioni finali siano adatte ad un bimbo appena nato, al massimo di un mesetto.

Ferri: 4
Punto: maglia rasata
Montare 70 maglie sul ferro e lavorare a maglia rasata per 10 cm.
Diminuzioni: 
- 1° ferro: 5 maglie a diritto, 2 insieme fino a fine ferro
- 2° ferro: lavorare a maglia rasata
- 3° ferro: 4 maglie a diritto, 2 insieme fino a fine ferro
- 4° ferro: lavorare a maglia rasata
.... continuare fino ad ottenere 5 maglie sul ferro. Lavorare altri 2 cm a maglia rasata (per costruire il picciolo) e poi chiudere.                 

A presto,
S.

venerdì 2 novembre 2012

Work in progress - country painting

Ciao!
In questi giorni alterno il lavoro a maglia con la pittura. Sono riuscita a terminare il berretto multicolor per la stagione invernale visto che la temperatura è scesa rapidamente!
Ho anche iniziato a "produrre" il primo regalo per il prossimo natale.
Fortunatamente ho trovato una scatola rettangolare in cartone rigido molto molto bella e quindi ho deciso di sperimentare l'applicazione del country painting e realizzare un coperchio "caffettoso" come nell'esempio di un precedente post.
Per ora ho dipinto la prima parte del progetto: ho dato le basi ai colori. Per alcune sono state necessarie anche 4 mani!!! Il cartone è davvero difficoltoso!
Nei prossimi giorni farò le lumeggiature e le ombreggiature come ho imparato al corso. Mi spaventano un pochino tutti i particolari e soprattutto la rifinitura finale ovvero il contorno nero di tutte le tazze del caffè!
Non ho tutti tutti i colori richiesti quindi dovrò arrangiarmi mescolando quello che ho a disposizione: in tempo di crisi si ricorre a regali casalinghi e ci si aggiusta con quello che si ha!
Al corso ho imparato una cosa davvero furba: invece di scartavetrare (e quindi spendere euro per la carta abrasiva) si può utilizzare la carta del sacchetto del pane, quella marrone! Mi pare un'idea molto valida. Non la conoscevo... e che dire, in questi due giorni l'ho usata alla grande!
Io la divulgo anche a voi.... Se ancora non la conoscete, fatene buon uso!
E soprattutto fate un giro sul sito http://www.artistsclub.com/index.cfm per i patterns gratuiti! Ci sono davvero un sacco di idee!



Ecco la parte superiore della scatola con le varie tazze del caffè! Che ne dite?

A presto,
S.

giovedì 1 novembre 2012

Cappello multicolor

Ciao!
Lo scorso inverno ho avuto la fortuna di trovare una lana fantastica multicolor: ha moltissimi tipi di sfumatura, dal giallo al blu. 
Ho comprato 6 gomitoli senza sapere bene cosa fare... Poi ho deciso: un cappello multicolor! Teoricamente era per me... In realtà, in diverse occasioni, lo hanno indossato molte persone e piace a tutti. La lana è leggera ma molto calda. Mi piace tenerlo in borsa perchè occupa poco spazio e lo trovo davvero allegro. 
Ho anche fatto una seconda versione "più seria", mischiando la lana multicolor sui toni del marrone, grigio, beige e bianco ad un filato tutto bianco ed il risultato è stato davvero notevole!

E' molto semplice da realizzare.
Per chi vuole cimentarsi, ecco lo schema:
ferri nr. 4
Montare 110 maglie (per la mia testolina sono la misura ideale!) e lavorare a maglia rasata (1° ferro a diritto, 2° ferro a rovescio,...) per 15 cm poi iniziare a diminuire. 
1 ferro: Lavorare *9 maglie a diritto, poi 2 insieme, ripetere da * fino alla fine del ferro. 
2 ferro: Lavorare tutto il ferro a rovescio
3 ferro: Lavorare *8 maglie a diritto, poi 2 insieme, ripetere da* fino alla fine del ferro.
4 ferro: Lavorare a rovescio
..... continuare fino ad ottenere 11 maglie. Chiudere ed unire le due parti.

Ed ecco il risultato!


Pubblicherò anche una fotografia della versione "seria"... Così potete confrontare i risultati!

A presto,
S.