giovedì 29 agosto 2013

Booties!

Ciao!
Eccomi qui a proporvi il mio ultimo lavoro a maglia.
Ho fatto tanti cappelli per neonati poi ho deciso di abbinare anche un paio di scarpine per completare il corredino.
Ecco la versione "rosa". Prima che venga regalata a qualche amica in attesa di una bimba, vi posto una fotografia.


La lavorazione è davvero molto semplice: ferri dritti (su internet ci sono un sacco di schemi ma con i ferri circolari o schemi in cui è necessario sospendere delle maglie..) nr. 4 e una manciata di lana (non ne serve molta, credo una ventina di grammi).


Montare 27 maglie.
1 giro: lavorare a legaccio 13 maglie, inserire marca punto, lavorare una maglia, inserire marca punto, lavorare le 13 maglie restanti.
2 giro: lavorare a legaccio la 1° maglia, aumentare intercettando, lavorare fino al marcapunto, passare M, aumentare, lavorare la maglia, passare M, aumentare intercettando, lavorare fino alla penultima maglia, aumentare intercettando, lavorare l'ultima maglia. 
Proseguire i ferri successivi come il secondo ferro fino ad ottenere 39 maglie. 
Togliere i marcapunto e lavorare 11 ferri a legaccio.
Iniziare con le diminuzioni.
1 giro: lavorare a legaccio 16 maglie, lavorare 2 maglie insieme, inserire M, lavorare 3 maglie, inserire M, lavorare 2 maglie insieme, proseguire a legaccio fino a fine ferro.
Proseguire con le diminuzioni seguendo lo schema del primo giro per i successivi fino ad ottenere un totale di 29 maglie.
Eseguire due ferri a legaccio.
Se volete, a questo punto è possibile cambiare i ferri (3,5 - io non ho cambiato), e proseguire con la maglia a coste 1 a 1 per un'altezza di 7,5 - 8 cm. Chiudere.

Che ne dite?
A presto,
S.

mercoledì 21 agosto 2013

Questo tutorial mi ha svoltato la vita!

Ciao!
Sto concludendo il mio lavoro ispirato a Emma Fassio e al suo schema free Paris shawl.
Per ora la mia sciarpa - stola misura 102 cm. Dovrò ancora eseguire almeno 20 cm per concludere il lavoro e vorrei fermarla in modo un po' diverso.
Se riesco nell'intento pubblicherò delle foto (a nozze avvenute!).

Ieri mattina, mentre facevo colazione mi sono imbattuta nel canale qvc e ho  potuto ammirare alcuni tutorial realizzati da Emma Fassio sulla tecnica continentale.
Che utilità!
Che bellezza!
Ho trovato interessantissima questa tecnica per unire i fili invece di fare quei bruttissimi e antiestetici nodi!
Vi posto il video...

è da vedere assolutamente!



A presto,
S.




giovedì 1 agosto 2013

Coprispalle di Emma Fassio

Ciao a tutte!
Visto che mi sposerò in un mese invernale, ho pensato di realizzare un coprispalle da poter indossare durante il ricevimento al posto della giacchina coordinata all'abito da sposa che sarà imbottita e quindi troppo calda!
Ho girovagato parecchio su internet e ho sfogliato davvero molti giornali ma senza trovare nulla che mi piacesse. Po mi sono imbattuta in un progetto free di Emma Fassio davvero grazioso.

Ho comprato della lana panna e ho iniziato la mia "impresa". Coordinare i preparativi, il lavoro, il matrimonio con il fai da te è davvero complicato!

Per ora sono riuscita a completare circa 45 cm della striscia. Ho dovuto anche aggiungere alcune maglie rispetto alle dimensioni indicate nel progetto.
Credo che l'abbinamento con l'abito che ho scelto sarà di grande effetto.
Mi piace molto il fermaglio, dovrò cercare di reperirlo in qualche negozio specializzato.
Lo schema di questo semplice ma elegante coprispalle è reperibile sulla pagina raverly di Emma Fassio ed è gratuito.

Appena possibile scatterò un paio di foto per l'avanzamento lavori.
Intanto ecco il link della pagina raverly su cui reperire il progetto 

Che ne pensate?
A presto,
S.





mercoledì 31 luglio 2013

Ecco la copertina "indossata"!

Ciao!
Alcuni mesi fa, vi scrissi di una copertina realizzata per la nascita del figlio di una mia cara amica.
Finalmente ci siamo incontrate lo scorso mese e il piccolino ha "indossato" la mia copertina!
Sia il bimbo che la copertina sono meravigliosi!
Eccovi la foto della copertina indossata!!!
Nei post precedenti potete trovare lo schema e la spiegazione con tutte le dimensioni.


Che ne pensate?
A presto,
S.




martedì 30 luglio 2013

Cuori con rose in pannolenci


Ciao!
Lo scorso autunno, io e la mia mamma, abbiamo partecipato alla giornata della creatività di Bergamo... Quante cose belle abbiamo visto!
Io mi sono innamorata del country painting e del pannolenci.
Pensavo di trovare una convenienza per comprare gomitoli di lana per i miei lavoretti ma in realtà non ho trovato nulla di diverso da ciò che trovo comodamente a pochi chilometri da casa mia.
Mia mamma invece si è innamorata di una signora che faceva dimostrazioni in continuo delle rose in pannolenci.
Ecco le rose del corso


Sono davvero belle e molto molto veritiere!
Per gli addobbi del matrimonio abbiamo scelto di realizzare proprio queste rose.
Ecco i nostri lavori!


Che ne dite?
A presto,
S.

Coni per il riso

Ciao!
La preparazione della casa e del matrimonio ci sta assorbendo completamente, anche perchè vogliamo fare il più possibile noi!

Ecco la mia idea, personalizzata, per i coni del riso.
A prima vista sembrano piccoli.... in realtà riescono a contenere quasi 30 gr di riso ciascuno!



Abbiamo provato a realizzare due modelli.
Noi abbiamo scelto quello con il cuoricino rosso personalizzandolo con il nostro logo e con una carta avorio nuvolata molto bella.
Impaginandoli correttamente, si riesce a sprecare poca carta e da un foglio A4 si ricavano 2 porta riso.
In alcune immagini su internet li ho visti usare anche come porta confetti.
Io li trovo davvero graziosi.

Che ne dite?

A presto,
S.

domenica 26 maggio 2013

Pannolenci style!

Ciao!
Eccomi qui a scrivere dopo un po' di tempo in silenzio.
Purtroppo il tempo a disposizione è sempre meno e quindi non riesco ad essere costante nella pubblicazione dei post.

La scorsa sera, essendo a casa da sola, mi sono impegnata nella realizzazione di un fantastico porta attrezzi per i soliti lavoretti.
Non sapevo dove far riporre a mia mamma gli spilli, le forbici, i fili, i bottoni, ecc.. e quindi ho deciso di provare a realizzare un astuccio per il fai da te in pannolenci (visto che è molto di moda in questo periodo!).

In realtà ho seguito uno schema trovato su un giornale di un paio di anni fa e l'ho riadattato secondo i miei gusti. Sul giornale erano utilizzati come colori il sabbia (che io avevo in casa e quindi ho usato!) e le tonalità del lilla - ciclamino. L'effetto finale era molto bello però in casa io avevo in abbondanza pannolenci giallo e arancio (che son anche i miei colori preferiti!) e quindi l'ho riadattato seguendo questi colori. Penso verrebbe molto bello anche con il rosso.

La base è sostanzialmente la stessa del giornale (ho seguito la costruzione del porta attrezzi decorando e utilizzando però colori diversi): due rettangoli (uno sabbia e uno colorato, nel mio caso arancione) 29 x 20 cm cuciti sovrapposti per 15 cm, arricchiti con delle decorazioni.
Poi ho tagliato due cuoricini gialli e due striscie 30 x 3,5 cm per eseguire dei porta fili.
L'erba l'ho ricalcata dal modello fornito, tagliata e incollata.
In casa avevo dei pizzi di recupero e quindi, dopo aver incollato e cucito rifinendo un rettangolo giallo 15 x 20 cm, sono stati cuciti tra lato "vuoto" arancio e il rettangolo giallo (non ho incollato il lato dx per avere un'ulteriore tasca).

Stessa cosa per la copertina: ho decorato con il pizzo il cuoricino e poi incollato. Poi ho deciso di decorare gli interni con delle margherite bianche a cui ho applicato un bottone giallo nel centro.


Per unire i due lati ho utilizzato un cordoncino verde in feltro che ho trovato tra i ritagli e sul retro (foto dx) ho applicato una margheritina con le foglie come sulla copertina.

Veloce e di effetto.
Si "perde" un po' di tempo nel taglio: i rettangoli devono essere eseguiti in modo preciso in maniera che chiudendo il tutto si sovrappongano e non si pieghi il lato interno .

Che ne dite?

A presto,
S.


mercoledì 17 aprile 2013

inviti

Scusate, scusate, scusate...
Non ho più scritto nulla ma ora mi farò perdonare!
Purtroppo sono stata lontana dal blog perchè stiamo preparando gli inviti per il matrimonio e questo comporta un totale azzeramento del tempo libero!

Abbiamo girato diversi negozi specializzati e non abbiamo trovato assolutamente nulla che ci piacesse un pochino.
Quindi mi sono ingegnata e abbiamo creato questa simpatica partecipazione.


Che ne dite?

A presto,
S.



giovedì 28 marzo 2013

Limoncino

Ciao!
Vi propongo un'idea primaverile molto divertente.
Tempo fa ho realizzato un cappello limoncino molto simpatico per una bimba che voleva "un cappellino simile al fragolino ma giallo!!".


Schema:
davvero molto semplice.
è sufficiente seguire lo schema utilizzato per il fragolino senza eseguire i punti neri (quindi ancora più semplice!) e poi fare le foglie in verde.

A presto,
S.





mercoledì 27 marzo 2013

La primavera: Api

Ciao!
Eccomi qui con un'altra idea simpatica.
Mi piacciono molto le pinzette e utilizzarle come segnaposto o come sistema per  "pinzare" le fotografie ai quadri delle camere.
Ho alcuni quadri in casa molto semplici, quelli senza cornice intorno, soltanto delle clips, sui cui lati ho applicato un paio di pinzette per aggiungere delle fotografie e rallegrare l'ambiente.


Anche queste sono di semplice realizzazione.
Le ho utilizzate anche pinzate ai sacchetti portabomboni per una ricorrenza.

Ecco come procedere.
Ovviamente è necessario il pannolenci nero, quello bianco e quello giallo, una pinzetta in legno (da colorare nera) una testa rotonda piatta in legno (da colorare gialla con una piccola punta nera nella parte superiore).
E' sufficiente creare un ovale nero, tagliare delle striscioline gialle e poi incollarle in modo da creare delle alternanze.
Le ali sono due ovali in pannolenci bianco. e per non vedere la colla vicino alla testa ho applicato un piccolo fiocco giallo.
Le antenne sono due fil di ferro arrotolati sulla cui punta sono applicati delle palline di pannolenci neri.

Vi piace?

A presto,
S.

martedì 26 marzo 2013

Ovetti

Ciao!
Ecco un'altra idea pasqualina.
Prometto che sarà l'ultima! Poi non stresso più!
Questa idea la rubo alla mia mamma, anche se lei solitamente non vuole mai impiastricciarsi le dita con il decoupage però in questo caso la passione sulle violette ha vinto. Può essere usata come segnaposto, è molto graziosa.
Noi le abbiamo in casa tutto l'anno, non stancano mai. e poi sono talmente piccoline e delicate che non annoiano.


E' sufficiente svuotare delle uova (non le uova di struzzo ma quelle di gallina.. tutti le abbiamo in casa!), pulirle bene, stendere due strati di colore acrilico (un colore adeguato al tovagliolo che si incollerà a decoupage), ritagliare la forma desiderata, incollarla e stendere uno strato di finitura.
Come reggi-uovo, la mia mami ha usato dei banalissimi cerchi di legno, quelli che si usano per le tende.

Buon lavoro!

A presto,
S.

lunedì 25 marzo 2013

pasqua e.... coniglio, gallina, orsetto

Ciao!
Ri - eccomi! In questi giorni ho un po' più tempo e posso dedicarmi ai lavoretti, a pubblicare qualche idea pasquale e sistemare il pc.
Anni fa avevo realizzato delle simpatiche pinzette segnaposto con le forme tipiche della stagione primaverile.
Così, con il pannolenci colorato, i mezzi ovetti in legno e le pinzette ho buttato giù qualche modello.
Ecco i lavoretti!

                

Sono davvero spiritose e simpatiche! Non posso dare spiegazioni perchè credo che siano davvero semplici e una volta viste... Non si possono non fare!

Buon lavoro!

A presto,
S.

domenica 24 marzo 2013

orsetto con paraorecchie

!
Torniamo ai miei amati schemi per cappelli che in questi mesi stanno assorbendo molto del mio poco tempo libero.
Vista la richiesta delle mamme "eee ma questi cappelli non coprono mai le orecchie. i bimbi hanno freddo alle orecchie! bisogna coprirle!" ho deciso di pensare ad un modello simpatico (sia per bimbe che per bimbi).

Ed ecco l'orsetto con i super richiesti paraorecchie!
Io ho utilizzato un filato doppio: blu e bianco (più sottile) per dare un effetto "maculato" multicolor.


Schema:
ferri 6
lana: blu e bianca
punti: maglia legaccio

Avviare 55 maglie e lavorare a maglia legaccio per 12 - 13 cm poi diminuire.
Diminuzioni: 1 ferro - 3 maglie, 2 maglie insieme fino a fine ferro
                 2 ferro - maglia legaccio
              3 ferro - 2 maglie, 2 maglie insieme fino a fine ferro.... poi chiudere.

Per i paraorecchie:
avviare 10 maglie e lavorare a maglia legaccio per 12 ferri.
Diminuire: prime due maglie insieme, lavorare a maglia legaccio, ultime due maglie insieme. 2 ferro maglia legaccio. 3 ferro, prime e ultime due maglie insieme... quando arrivo ad avere 4 maglie lavoro per 4 ferri a maglia legaccio poi diminuisco a due maglie e chiudo.
Fissarli lateralmente.
Avevo realizzato anche una piccola treccia per completare il paraorecchie.

Orecchie: a uncinetto 3,5. 6 catenelle, 2 giri di maglia bassa aumentando dove necessario. Cambiare colore per il bordo esterno.

Che dirvi... Provate e fatemi sapere!

Buon lavoro!

A presto, S.



sabato 23 marzo 2013

pasqua e pulcini

Ciao!
Manca ancora una settimana alla S. Pasqua... ma se qualcuna di voi vuole arricchire la propria tavola pasquale o semplicemente confezionare due ovetti in modo originale per i bambini vi suggerisco di realizzare questo veloce pulcino.
è molto simpatico e sia ai bimbi che agli adulti piace un sacco!
Solitamente faccio sempre dei lavoretti veloci, che non mi impegnino troppo tempo e facili da realizzare.
Lo scorso anno ho confezionato per i miei amici più stretti questi pulcini con due ovetti di cioccolato extra buono.
Hanno gradito tutti quanti l'idea dolce e l'idea fai da te - creativa.


Veniamo alla realizzazione del pulcino.
Occorre una striscia di stoffa gialla, rettangolare di dimensione 6 x 15 - 16 cm.
Bisogna cucire i due estremi sul lato corto (molto bene) e poi fare una filza nella parte lunga inferiore, stringere e chiudere, girare la stoffa, fare una filza nella parte superiore, riempire con ovatta (ben pienotto!), stringere e chiudere.
La testa è una pallina piccola di polistirolo (altre volte, ho usato quelle in legno dipingendole con il giallino tenue o il bianco) a cui ho disegnato gli occhi e incollato un piccolo triangolo di pannolenci arancione per il becco e sulla cima due piume.
Le ali le ho disegnate a modo mio su pannolenci panna tagliandole doppie.
In casa avevo dei cuoricini in legno da utilizzare come base a cui ho dato il colore arancio ma volendo si potrebbe tagliare un disco in feltro (magari arancione che trovo ci stia benissimo).
Poi ho assemblato il tutto con la colla caldo posizionando un piccolo fiocco a quadretti che avevo in casa.

Buon lavoro!

A presto,
S.



venerdì 22 marzo 2013

Cappellino e scarpine


Ciao!
Eccomi di nuovo presente sul blog...
Questa volta parlo sempre di regalini per i nascituri.
Insieme alla copertina, lavoro molto lungo, è possibile abbinare un cappellino con scarpette per il/la nuovo/a arrivato/a.
Io ho realizzato il cappellino per il bimbetto un cappellino da neonato (con lo schema di alcuni precedenti post) facendo una riga bianca per dare armonia e non averlo tutto monocolore.



Per la scarpetta invece, ho seguito un modello trovato su internet.
è molto semplice e veloce da realizzare.
Il link su cui trovare tutte le istruzioni è questo: 
nella sezione scarpine, calze e babbucce.

Provate!
è un'idea originale da regalare ad un'amica per il suo bimbo/a.

A presto,
S.


giovedì 21 marzo 2013

opsss... Copertina con decori in pannolenci!

Ciao!
Con enorme ritardo pubblico il mio ultimo lavoro ai ferri.
Una cara amica ha avuto un bellissimo bimbo da pochi giorni e allora, subito dopo natale, mi sono messa di impegno e ho prodotto una copertina esclusiva.
Fortunatamente ho trovato una bella lana azzurra - blu a buon prezzo e con molte ore di lavoro ho realizzato questo "capolavoro".

Sono molto fiera del risultato... Speravo fosse carina ma, per i miei gusti, io la trovo veramente elegante e colorata. La lana poi è molto morbida e non ho pesante quindi anche messa su un bimbo piccolo non crea problemi.
La copertina è tutta quanta lavorata a maglia riso tranne una piccola fascia sul lato che è lavorata a maglia rasata
Ho voluto rifinirla con dei piccoli cuoricini azzurri e blu nella fascia rasata (che è circa alta 7 cm).
Non sapevo bene quali dimensioni dare alla copertina e quindi ho scartabellato un po' di giornali e ho chiesto un po' in giro a quelle del mestiere.
Le dimensioni finali sono 65 cm x 67 cm.
Credo siano sufficienti! Così può essere usata non solo nei primi mesi ma anche nei primi anni di vita, magari appoggiata sulle gambe e sul lettino durante il riposino pomeridiano.


Lavorazione:
- ferri 5 e mezzo
- lana doppia. io ho scelto un prodotto italiano di qualità baby by titan
Montare 90 maglie e lavorare a maglia riso per circa 7 cm poi eseguire maglia rasata per circa 7 cm e riprendere con la lavorazione a riso fino all'altezza desiderata quindi concludere.
Per abbellirla, ho chiesto aiuto e ho realizzato un giro all'uncinetto tutto intorno.
Poi ho deciso di decorare la fascia liscia con dei cuoricini di colore azzurro e blu tenue. Ho fatto il cartamodello velocemente su un foglio, ho ritagliato il pannolenci doppio, ho cucito e prima di chiudere ho imbottito il cuore. Poi li ho applicati dando due punti (così la mammina la prima volta che li lava taglia velocemente il filo) e ne ho eseguiti altri più piccolini da posizionare sul lato.

A presto,
S.