giovedì 29 agosto 2013

Booties!

Ciao!
Eccomi qui a proporvi il mio ultimo lavoro a maglia.
Ho fatto tanti cappelli per neonati poi ho deciso di abbinare anche un paio di scarpine per completare il corredino.
Ecco la versione "rosa". Prima che venga regalata a qualche amica in attesa di una bimba, vi posto una fotografia.


La lavorazione è davvero molto semplice: ferri dritti (su internet ci sono un sacco di schemi ma con i ferri circolari o schemi in cui è necessario sospendere delle maglie..) nr. 4 e una manciata di lana (non ne serve molta, credo una ventina di grammi).


Montare 27 maglie.
1 giro: lavorare a legaccio 13 maglie, inserire marca punto, lavorare una maglia, inserire marca punto, lavorare le 13 maglie restanti.
2 giro: lavorare a legaccio la 1° maglia, aumentare intercettando, lavorare fino al marcapunto, passare M, aumentare, lavorare la maglia, passare M, aumentare intercettando, lavorare fino alla penultima maglia, aumentare intercettando, lavorare l'ultima maglia. 
Proseguire i ferri successivi come il secondo ferro fino ad ottenere 39 maglie. 
Togliere i marcapunto e lavorare 11 ferri a legaccio.
Iniziare con le diminuzioni.
1 giro: lavorare a legaccio 16 maglie, lavorare 2 maglie insieme, inserire M, lavorare 3 maglie, inserire M, lavorare 2 maglie insieme, proseguire a legaccio fino a fine ferro.
Proseguire con le diminuzioni seguendo lo schema del primo giro per i successivi fino ad ottenere un totale di 29 maglie.
Eseguire due ferri a legaccio.
Se volete, a questo punto è possibile cambiare i ferri (3,5 - io non ho cambiato), e proseguire con la maglia a coste 1 a 1 per un'altezza di 7,5 - 8 cm. Chiudere.

Che ne dite?
A presto,
S.

mercoledì 21 agosto 2013

Questo tutorial mi ha svoltato la vita!

Ciao!
Sto concludendo il mio lavoro ispirato a Emma Fassio e al suo schema free Paris shawl.
Per ora la mia sciarpa - stola misura 102 cm. Dovrò ancora eseguire almeno 20 cm per concludere il lavoro e vorrei fermarla in modo un po' diverso.
Se riesco nell'intento pubblicherò delle foto (a nozze avvenute!).

Ieri mattina, mentre facevo colazione mi sono imbattuta nel canale qvc e ho  potuto ammirare alcuni tutorial realizzati da Emma Fassio sulla tecnica continentale.
Che utilità!
Che bellezza!
Ho trovato interessantissima questa tecnica per unire i fili invece di fare quei bruttissimi e antiestetici nodi!
Vi posto il video...

è da vedere assolutamente!



A presto,
S.




giovedì 1 agosto 2013

Coprispalle di Emma Fassio

Ciao a tutte!
Visto che mi sposerò in un mese invernale, ho pensato di realizzare un coprispalle da poter indossare durante il ricevimento al posto della giacchina coordinata all'abito da sposa che sarà imbottita e quindi troppo calda!
Ho girovagato parecchio su internet e ho sfogliato davvero molti giornali ma senza trovare nulla che mi piacesse. Po mi sono imbattuta in un progetto free di Emma Fassio davvero grazioso.

Ho comprato della lana panna e ho iniziato la mia "impresa". Coordinare i preparativi, il lavoro, il matrimonio con il fai da te è davvero complicato!

Per ora sono riuscita a completare circa 45 cm della striscia. Ho dovuto anche aggiungere alcune maglie rispetto alle dimensioni indicate nel progetto.
Credo che l'abbinamento con l'abito che ho scelto sarà di grande effetto.
Mi piace molto il fermaglio, dovrò cercare di reperirlo in qualche negozio specializzato.
Lo schema di questo semplice ma elegante coprispalle è reperibile sulla pagina raverly di Emma Fassio ed è gratuito.

Appena possibile scatterò un paio di foto per l'avanzamento lavori.
Intanto ecco il link della pagina raverly su cui reperire il progetto 

Che ne pensate?
A presto,
S.